Visualizzazione post con etichetta Events. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Events. Mostra tutti i post

giovedì 11 ottobre 2018

Sustainable Fashion Award 2018

Fai emergere il tuo talento (etico) Made in Italy!
Il Sustainable Fashion Awards è un evento aperto a designers e brands di tutto il mondo, siano essi talenti emergenti o professionisti, i quali stanno seguendo la strada per un futuro sostenibile ed hanno completato almeno un progetto su tematiche eco-sostemibili. 
Il progetto registrato può variare da un capo d’abbigliamento o una collezione completa e deve rientrare in almeno una delle azioni socialmente consapevoli ed ecologiche descritte di seguito.


Caratteristiche eco-sostenibili idonee
  • Pezzi fatti a mano;
  • Produzione locale;
  • Sviluppare un commercio equo e solidale;
  • Smart design;
  • Zero rifiuti di tessuto;
  • Benessere degli animali;
  • Uso di materiali riciclati, recuperati o organici;
  • Considerare l'intero ciclo di vita di un prodotto.

Se hai un marchio che realizza prodotti alla moda con un atteggiamento responsabile verso l’ambiente e per le persone che lo compongono, iscriviti!  
Hai tempo fino al prossimo 31 ottobre.
Non perdere la possibilità di vincere 
$3000 dollari e, inoltre, donare la stessa somma ad una ONG partner di questo movimento.


Per ulteriori informazioni sul Sustainable Fashion Award 2018, consulta Termini e Condizioni o FAQ all'indirizzo: https://jakandjil.it/sfa2018

lunedì 6 agosto 2018

La mia routine maquillage con Malinka Makeup

Qualche settimana fa ho partecipato ad un beauty meeting presso la sede operativa di Malinka Italia, brand di prodotti per la cura e la bellezza della persona che vanta una esperienza ventennale nel settore. Ho scoperto che Malinka in italiano significa lampone ed è proprio il colore di questo frutto che caratterizza il logo ed i pack del marchio. 
La linea make-up Malinka è nata circa 10 anni fa e vanta prodotti rigorosamente made in Italy con certificazioni di qualità e ipoallergenicità.
Durante quest'occasione ho potuto appezzare ogni singolo prodotto make-up, swatchandolo e valutandone pigmentazione, profumazione, texture e sfumabilità. Insomma, è stata una piacevole mattinata nella quale, insieme ad altre beauty addicted come me, ho potuto scoprire anche il dietro le quinte di una grande azienda. 



Già avevo avuto modo in passato di apprezzare la qualità di ombretti e correttori Malinka, ma una full immersion così mi ha permesso di conoscere a fondo caratteristiche tecniche, curiosità, ultime novità e best seller del brand. Insomma, il paradiso!
Una curiosità? I prodotti sono pensati, realizzati e differenziati a seconda del tipo di pelle e dell'età delle donne a cui si rivolgono. Malinka, infatti, semplifica alle proprie clienti (soprattutto le più inesperte) la scelta nell'acquisto, indicando quale sia la consumatrice ideale per ogni prodotto. Quindi, troviamo specificamente indicato il tipo di pelle (pelli normali, pelli secche, pelli miste o grasse, tutti i tipi di pelle) e la fascia d'età (16-25 anni, 26-40 anni, 16-50+ anni, 35-50 anni, ecc.) della cliente ideale.


Gli stand, super forniti e colorati, erano proprio "invitanti". La varietà di prodotti permette sicuramente di accontentare le clienti più esigenti ed è stata ideata anche la linea Natural, priva di parabeni, petrolati e siliconi, per le donne che amano prendersi cura della loro bellezza in modo naturale senza rinunciare ad ottimi risultati di make-up. 


Inutile dire che il tempo è volato e prima di rendermene conto eravamo già ai saluti. 
Da quel sabato ho iniziato a provare diversi prodotti make-up Malinka e oggi sono entrati prepotentemente nella mia routine maquillage. Questo perché il make-up Malinka garantisce alte prestazioni ed una durata più che discreta per cui è adatto in tutte le occasioni, anche quelle in cui il trucco è messo a dura prova da caldo, sudore, giornate interminabili. Rimane lì per diverse ore senza sbavature.
Curiosa di scoprire il contenuto della mia pochette?


Il Blush Cotto Velvet Shiny, disponibile in quattro varianti di colore, è super pigmentato ma facilmente sfumabile e stratificabile. Inoltre, può essere usato da asciutto o bagnato, garantendo in quest'ultimo caso un colore ancora più intenso. Dona alle gote un tocco di colore dal finish vellutato e luminoso. E' quel prodotto che dona il classico colorito sano al viso. 
Il pack total black è decisamente delizioso e raffinato. La parte superiore ha una superficie soft touch piacevole al tatto. All'interno troviamo un ampio specchio e ben 7 grammi di prodotto con PAO di 24 mesi.



La tinta labbra Soft Kiss, disponibile in sei varianti di colore, ha una texture cremosa che si asciuga sulle labbra in poco tempo. Non tira, anzi crea un effetto velluto molto piacevole e confortevole dal finish matte che dura 12 ore. L'applicatore ha la classica punta in spugna e lo trovo molto comodo da utilizzare. Altro punto a favore è il pack trasparente dal quale è possibile vedere il colore della tinta. In questo modo si può scegliere il colore che si desidera a colpo d'occhio e senza perdere troppo tempo. 
La durata su di me è epica! Tende a scolorirsi leggermente quando mangio cibi unti, ma in generale non si toglie parlando, bevendo o mangiando. Non si accumula nelle pieghette e non sbava neanche quando viene applicata senza matita che contorna le labbra.
La tinta n.02 è un nude dalla formula no transfer a prova di bacio. Finalmente il mio fidanzato non si lamenta più a causa delle tracce del rossetto.




In ultimo, ma non per importanza, un alleato per tutte le donne: il mascara
Un prodotto in grado di aprire lo sguardo donandogli profondità. Per quanto possa sembrare banale, però, non tutti i mascara sono uguali. Allungante, volumizzante, effetto ciglia finte, nero ultra, waterproof, infoltente. Tanti scovolini diversi: quale scegliere tra l'applicatore in silicone e quello classico in setole?
Per me ho scelto EXTREME, il mascara novità 2018 di Malinka con il pack cromato. Super volumizzante ed extra black, ha una formula liquida ad asciugatura rapida che intensifica lo sguardo. L'applicatore con setole in silicone è comodo, preleva la quantità giusta di prodotto, pettina perfettamente le ciglia, separandole, e non forma grumi. Un mai più senza!



Che dire, Malinka ha fatto proprio breccia nel mio cuore con i suoi prodotti e, se anche tu vuoi lasciarti conquistare, approfitta dello sconto del 10% inserendo al momento dell’acquisto il codice MARINA10!

lunedì 8 gennaio 2018

Matrimonio - La scelta dei confetti

Il corner dei confetti viene allestito all’ingresso o all’uscita della location presso cui si è tenuto il ricevimento e viene posizionato accanto a quello delle bomboniere. Rappresenta un momento conclusivo particolarmente dolce, ma, viste le ultime tendenze in materia di bomboniere quali piantine aromatiche o semi da coltivare, ha una funzione igienica in quanto permette che i bon bon di zucchero e mandorla vengano consegnati in una confezione a parte senza entrare in contatto con la terra.


Oggi esistono tantissime varietà di gusti e colori, dalla frutta al cioccolato, dalle proposte che ricordano drink e liquori a quelle ispirate ai dolci tipici della tradizione. 
In ogni caso, qualsiasi siano i vostri gusti, consiglio di scegliere prodotti d'eccellenza, confetti d'alta qualità che sicuramente conquisteranno il palato di tutti. Io ho scelto di acquistare i confetti Buratti di Dolcincasa.comvere e proprie specialità, caratterizzate dalla cura artigianale e attenzione alla perfezione.
Un buon criterio per scegliere il ripieno è senza dubbio in base alla stagione delle nozze, ma anche alle origini degli sposi. I confetti alla pesca o quelli alla fragola, ad esempio, saranno più apprezzati nelle calde giornate estive.



Un confetto ispirato alla Sfogliatella, dolce tipico napoletano, invece, sarà particolarmente apprezzato da una sposa napoletana trapiantata nel nord-est d'Italia ed è proprio questo il motivo per cui ho preferito certi ripieni ad altri.


Ispirandomi alle radici e tradizioni della sposa, tra i vari gusti ho scelto di proporre anche i confetti ripieni al gusto di Pastiera Napoletana nei quali la mandorla tostata viene avvolta da uno strato di cioccolato bianco al gusto di pastiera napoletana appunto, ricoperto da un sottile strato di zucchero.


Una volta decisi gusti e quantità, è la volta di allestimenti e decorazioni. L'effetto scenico ad un ricevimento è molto importante, quindi, il tavolo della confettata andrà allestito in maniera impeccabile.
Preparare un allestimento fai-da-te per la confettata non è affatto semplice e scontato.
Bisogna scegliere accuratamente contenitori di forme e misure diverse ove poter riporre i confetti: molti prediligono boule o alzate in vetro, io adoro anche le ceramiche lisce e con intarsi.


Non è sufficiente, però, esporli semplicemente in contenitori ma occorre tenere in considerazione tanti aspetti tra cui il tema dell'evento e il colore scelto per gli addobbi floreali. Per il resto bisogna sbizzarrirsi con la fantasia!
Nastri, cartonati spiritosi, lanterne, candele, pizzi e merletti. Tutto sommato si può azzardare creando un mix di elementi che però va ben bilanciato.


Ormai i tempi stringono e l'ansia sale, ma spero e confido che quel giorno sarà tutto perfetto.
Nel frattempo, se avete consigli e suggerimenti non esitate a condividerli!

lunedì 16 ottobre 2017

Carrera Accessori top partner di PittaRosso Pink Parade 2017

Vi piace il mio nuovo portafoglio della linea Ladies Dpt. Carrera Accessori?
E' un wallet total black realizzato in similpelle con particolari dorati. Dispone di una pratica apertura con zip,grazie alla quale possiamo accedere alle numerose tasche interne. Oltre all'ampia tasca per sistemare le banconote, troviamo numerosi scomparti interni e taschini per carte credito, nonché un divisorio con zip per raccogliere monete e piccoli oggetti. 


Finalmente un portafoglio capace di contenere tutto ciò di cui ho bisogno senza che si crei confusione. Le carte sono ordinate ed in bella vista, non mi perdo più un bigliettino da visita e basta spiccioli sparsi nella borsa. Ora ogni cosa trova posto in questo capiente ed elegante borsellino.


Carrera Accessori è un'azienda che da 4 anni si impegna a ricercare, stagione dopo stagione, il giusto equilibrio tra stile, design e accessibilità nei prodotti offerti. Grazie all'esperienza decennale dei propri collaboratori in aziende di fama internazionale, riesce a porre grande attenzione alla qualità della produzione e attraverso una solida rete distributiva e la nuova piattaforma e-commerce propone borse, zaini, cinture e piccola pelletteria per donna e uomo. 
Quest'anno è top partner di PittaRosso Pink Parade 2017 per sensibilizzare l'attenzione pubblica e raccogliere fondi per la ricerca, a testimonianza di come lo sport è oggi, più che mai, uno degli aspetti fondamentali della prevenzione.
Vi ricordo che il 22 Ottobre Milano si colorerà di rosa per la ricerca e la prevenzione a fianco della Fondazione Umberto Veronesi.


Per il quarto anno consecutivo PittaRosso, azienda leader nella vendita di calzature e accessori per tutta la famiglia, è in prima linea a supporto del progetto Pink is good per la ricerca scientifica contro il tumore al seno. Una giornata tutti insieme per colorare di rosa le vie del centro di Milano, per sensibilizzare l'attenzione pubblica e raccogliere fondi per la ricerca, a testimonianza di come lo sport è oggi, più che mai, uno degli aspetti fondamentali della prevenzione
Due le modalità di partecipazione: una camminata di 5 km, per chi preferisce una passeggiata attraverso il centro di Milano e una corsa cronometrata di 10 km, per i runner. La partenza è prevista in Piazza Castello a Milano (ore 10.30), saranno 12.000 i partecipanti attesi per la camminata e 3.000 per la corsa. PittaRosso Pink Parade 2017 avrà come madrina d'eccezione Cristina De Pin con l'intrattenimento e la musica di R101, radio ufficiale dell’evento. 


È possibile iscriversi in tutti i punti vendita PittaRosso o sul sito www.pittarossopinkparade.it. Sarà inoltre possibile iscriversi anche sabato 21 ottobre (dalle 11.00 alle 18.00), oppure domenica 22 ottobre (dalle 7.30 alle 10.00) presso il Village in Piazza del Cannone. Per la corsa 10 km è prevista solo l’iscrizione on-line. 
Le quote d’iscrizione sono di 12 euro per la camminata (bambini fino a 12 anni gratis) e 16 euro per la corsa (comprensivi di assicurazione FREE SPORT). Il ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi che da anni con il progetto Pink is Good sostiene borse di ricerca e progetti di altissimo profilo scientifico.

giovedì 28 settembre 2017

Matrimonio: scelta del tema, del colore e dei confetti

In casa Tendenze // Mαкє Uρ {[e nøn sølø]} inizia già a sentirsi aria di festa, eppure mancano ancora diversi mesi al fatidico "sì". I preparativi fervono, i futuri sposi sono sempre più emozionati e noi familiari condividiamo con loro ansie, scelte, gioie e ogni sorta di preparazione. Tutti prendiamo parte come possiamo all'organizzazione del matrimonio ed ai lavori per ultimare la casa.
E pensate un po'?! Io ho il compito di ideare le decorazioni e l'allestimento della sala, realizzare il tableau mariage e il photo booth. Inoltre, mi dedicherò alla confezione delle bomboniere, dei sacchetti e delle scatoline di confetti da distribuire non solo agli invitati ma anche a coloro che verranno in chiesa per congratularsi con gli sposi.
Ho pensato ad un matrimonio in giallo perché è un colore che rispecchia la solarità ma anche le origini di entrambi gli sposi. 
Un colore che diventa trait d'union tra due anime dal background così diverso ma poi non così lontano. Il giallo dei limoni di Sorrento ricorda le radici napoletane della sposa; per lo sposo abbiamo, invece, il giallo della pasta all'uovo, tradizione ed eccellenza dell'Emilia Romagna. 
Così troveremo il giallo nei fiori, nelle decorazioni, nelle pietanze e perfino nei particolari dei loro vestiti.



E per quanto riguarda il tema? Farfalle, farfalle posate in ogni dove. Partecipazioni, portaconfetti, segnaposto e decorazioni varie.


Non posso sbottonarmi troppo e svelare tutti i dettagli del matrimonio che si terrà il prossimo anno, però voglio mostrarvi qualche dolce particolare.
Per i confetti da distribuire a colleghi, amici e conoscenti che non parteciperanno direttamente al matrimonio, ho acquistato delle deliziose scatoline in cartoncino dal colore leggermente perlaceo, decorate con farfalle. Sono facili da assemblare e al loro interno possono contenere fino ad un massimo di cinque confetti. Infine, basta un fiocchetto ed il gioco è fatto. 
Ma la vera sorpresa è celata al loro interno!
Oggi, infatti, non si parla più solo del classico confetto alla mandorla o al cioccolato, ma di una vasta gamma di gusti e forme adatte ad ogni palato e ad ogni occasione. 
Ritornando alle radici e tradizioni (soprattutto culinarie) della sposa, i cofanetti conterranno confetti ripieni firmati Maxtris al gusto di Delizia al limone nei quali la mandorla tostata viene avvolta da uno strato di cioccolato bianco al gusto di delizia al limone, ricoperto da un sottile strato di zucchero.



Per la confettata ho pensato di aggiungere i gusti CiocoPistacchio e liquore di Benevento, nonchè ricotta e pera al cioccolato.
I CiocoPistacchio in particolare sono una vera chicca in quanto all'interno del confetto non troviamo la classica mandorla, ma un pistacchio avvolto da uno strato di cioccolato bianco e da un sottilissimo strato di zucchero.




La confezione Dolce Evento, invece, contiene 500 g di confetti al cioccolato bianco e fondente incartati singolarmente perfetti da tenere sulla scrivania dell'ufficio per colleghi e clienti.



Ma i gusti disponibili sono tantissimi e penso proprio che a breve farò un altro ordine. 
Ho scelto di rifornirmi su Candyfrizz, e-shop che ha gestito con professionalità e grande cura l'imballaggio e la spedizione dei miei confetti, che ho ricevuto dopo appena un paio di giorni dal mio primo ordine, unitamente ad un carinissimo biglietto di ringraziamento e qualche caramella in omaggio.
Stavolta credo proprio che nel carrello aggiungerò anche marshmallow (nella specie palline gialle e quadratini bianchi) e caramelle gommose (pensavo alle farfalle arcobaleno) da aggiungere alla confettata per dare un tocco dolce, colorato, brioso e perfettamente in pendant con il tema ed il colore scelto.


Come già accennato sulla mia pagina facebook, se anche voi state organizzando una cerimonia, inserendo il codice "tendenzemakeup" al momento dell'acquisto di confetti Maxtris, potrete godere di uno sconto pari al 3%.

Spero che le mie idee vi siano piaciute e, se per caso avete consigli e dritte, spero che me le segnaliate perché è la prima volta in assoluto che partecipo attivamente all'organizzazione di una cerimonia. Fatemi saper la vostra!!!

sabato 18 febbraio 2017

Carnevale Savianese: intervista al Presidente del comitato "Quelli della notte" alla vigilia della prima sfilata dei carri allegorici

Saviano, piccolo paesino della provincia di Napoli, quest'anno è alla trentanovesima edizione del Carnevale. Dal 1979 la sfilata di carri allegorici organizzata in occasione del Carnevale è divenuta sempre più popolare tra i comuni limitrofi, attirando migliaia di visitatori. Il programma del "Carnevale se chiammava" prevede per il prossimo mese una serie di eventi organizzati all'insegna del divertimento e della convivialità.


Alla vigilia della prima sfilata che vedrà posizionare i carri allegorici lungo Corso Italia e Piazza XI Agosto, ho incontrato il Presidente del comitato "Quelli della notte", dott. Alessio Aria, al quale ho rivolto qualche domanda per conoscere più a fondo un pezzo di storia del mio paese.

Quando è nato il comitato "Quelli della notte" e che ruolo ha rivestito per Lei in questi suoi anni di storia prima che venisse nominato presidente?


Il comitato "Quelli della notte" fa il suo ingresso nel Carnevale Savianese nel 1986 grazie all'entusiasmo e all'aggregazione di un gruppo di giovani del rione, portando fin da subito una ventata nuova e trasgressiva con le prime brasiliane prestanti e seminude che ballano a ritmo di samba, nonostante il freddo, catturando l'attenzione dei presenti. Erano anni di grande entusiasmo in cui, più che al carro allegorico, si pensava soprattutto al divertimento e a trovate originali che potessero sbalordire la folla. 
Negli anni '90 si comincia a pensare di dover coniugare divertimento e bellezza del carro allegorico e da allora è stato un continuo crescendo: dalle figure statiche e immobili si è passati ai primi carri allegorici con i movimenti e alla cartapesta, lavorata direttamente dai soci del comitato che, con gli anni e sull'esempio di Putignano, sono diventati veri e propri "maestri"in questa nobile arte, dilettandosi con bravura e passione nella realizzazione di carri allegorici. 

Prima che venissi nominato presidente la mia figura era di semplice associato. Legato a questo comitato da una appartenenza rionale, con "Quelli della notte" ho partecipato a numerosi carnevali della mia infanzia e adolescenza. Con loro mi sono mascherato per numerose manifestazioni, poi per impegni di lavoro, anche fuori Campania, non ho potuto più partecipare attivamente.
Quest’anno, riavvicinatomi a questo comitato, a sorpresa, sono stato nominato Presidente. Tengo a precisare che la mia è solo una figura rappresentativa. Per fortuna Il comitato è formato da tutte persone mature, capaci di lavorare in autonomia e soprattutto di portare a termine gli impegni presi, per tale motivo non serviva loro una guida. Anzi posso dire che questa mia funzione sta portando benefici soprattutto a me, sto apprendendo molte cose che prima non sapevo e sto imparando molte cose da chi del comitato ne ha fatto sempre parte. Sono, infatti, le persone più mature di me che hanno contribuito maggiormente alla preparazione di tutto. Lavorando attivamente alla preparazione del carro allegorico e consigliandoci sull’organizzazione di tutta la manifestazione. Da loro possiamo solo imparare, oltre al fatto che sono ancora una colonna portante di questa associazione.

In qualità di presidente del comitato "Quelli della notte - Rione Teglia" per il biennio 2017 e 2018, che attività ha organizzato al fine di sostenere la tradizione quarantennale del Carnevale Savianese ed in particolare per il carro allegorico della sua contrada di appartenenza?

Dopo questo avvicendamento alla presidenza, la nostra attività principale è rivolta soprattutto a lanciare un segnale al Carnevale Savianese che il comitato "Quelli della Notte" è ancora vivo e soprattutto attivo. Siamo voluti passare, quindi, solo dalla mera attività di preparazione del carro allegorico, attività svolta egregiamente fino ad oggi, ad una vera e propria pubblicità del rione e del comitato. Abbiamo iniziato con la manifestazione “Colazione con Babbo Natale”, poco prima di natale allestendo un vero e proprio villaggio per bambini con giochi gonfiabili, pop-corn e zucchero filato, ed un Babbo Natale vero col quale i bimbi potevano fare le foto. Abbiamo continuato organizzando una tombolata con molti premi, accompagnata da una cena tipica, intrattenimento musicale e teatrale. Ora sono in programma varie uscite di presentazione del carro in collaborazione con alcuni esercizi commerciali e bar del paese, poi la nostra tipica festa rionale dove verranno preparate specialità culinarie dalle nostre cuoche ed in quell’occasione il nostro laboratorio verrà aperto a chiunque voglia partecipare alla serata.
Previsti, ancora, vari eventi anche in estate per i quali ora non posso anticipare particolari e sono in cantiere numerosi eventi e rappresentazioni per il carnevale 2018 che presto saranno messi alla valutazione del nostro direttivo.


Qual è il tema che il comitato "Quelli della notte" ha scelto di rappresentare per il Carnevale 2017?

Il carro si rifà alla parodia di Don Chisciotte il quale, in compagnia del suo fedele scudiero Sancho Panza, si lanciava in battaglie impossibili come quelle contro i mulini a vento. In questa rappresentazione allegorica, i due cavalieri subiscono il fascino della modernità; infatti, i cavalli sono stati sostituiti da una rombante motocicletta ed i mulini a vento dal più famoso "Moulin Rouge" simbolo di divertimento e trasgressione.
Il tutto riportato ai giorni nostri è facilmente collegabile alle stragi del sabato sera, quando i giovani, dopo aver trascorso molte ore in discoteca ad ascoltare musica assordante ed aver consumato bevande alcoliche e sostanze poco lecite, si mettono al volante di costose macchine veloci diventando così un pericolo per se stessi e per gli altri!
Tema , purtroppo, ancora attuale e molto diffuso soprattutto tra i giovani, esposto in questa manifestazione che è l’emblema del divertimento. Un modo per sensibilizzare le persone e fare in modo che il divertimento resti tale.





Quanti sforzi e ore di lavoro ha impiegato, unitamente ai membri del comitato, per la messa in opera del carro allegorico? 

Mi permetta di correggerle la domanda, “ha impiegato” non è corretto, è molto più corretto dire “avete impiegato”. Nella nostra associazione si è sviluppata un buona coesione e collaborazione un po’ di tutti.
Il lavoro fisico di preparazione e lavorazione del carro è iniziato lo scorso Novembre. Ha impiegato all’inizio solo i sabato e le domeniche, poi da gennaio il lavoro ha iniziato ad interessare anche tutti i pomeriggi della settimana, compresa la domenica pomeriggio. Dopo l’elaborazione del bozzetto iniziale con la disposizione dei vari pupazzi e personaggi, il lavoro svolto è stato molto articolato e meticoloso. 


Da un lato lo studio e la realizzazione dei movimenti, dal nostro bravissimo e validissimo Francesco detto “Ciccio”, aiutato sul lato della automazione elettrica da Giuseppe, dall’altro la rielaborazione dei pupazzi con lavori di cartapesta e la riverniciatura di tutte le parti. Attività svolte da Andrea e dai due Salvatore e Mimì, persone che hanno fatto la storia di questo comitato, accompagnati dalle nuove leve: i vari Giuseppe, Carmine e Lorenzo. Attività svolte egregiamente ed in modo congiunto che hanno portato ad un risultato eccezionale. 
Non voglio tralasciare la attività organizzativa svolta dall’unica donna attiva nel gruppo, la nostra Michela, membro del comitato organizzativo di tutta la manifestazione del Carnevale. Un vero e proprio tramite tra noi e le istituzioni Savianesi, partecipando in modo attivo alla macchina organizzativa di tutta la manifestazione e cercando di contrastare gli intoppi burocratici che spesso si sono presentati ma che, grazie alla bravura ed alla caparbietà solo di tutto il comitato organizzativo, non hanno ostacolato il prosieguo dei preparativi.
Prima della preparazione del carro l’attività che svolta in varie riunioni è stata quella di scelta del tema da trattare, programmare le serate e le uscite, preparazione degli eventi.
Come vede, il lavoro svolto non è solo della lavorazione del carro ma tutta una serie di attività congiunte che sono state svolte, oltre dalle persone indicate, anche da altri associati. Altri associati che, per importanti impegni di lavoro, non sono riusciti ad essere presenti giornalmente, ma che in ogni modo hanno dato sempre il loro supporto ed il loro aiuto in tutte le attività svolte ed in quelle in corso. 

Ha già pensato al tema per il carro allegorico del 2018? Ci può dare qualche anticipazione?

Per l’anno prossimo non abbiamo pensato ancora a niente di concreto, solo idee per ora.
Il nostro comitato ha sempre trattato temi politici e sociali attraverso parodie goliardiche. Di sicuro la linea che seguiremo sarà ancora questa.
Come anticipazioni non riesco a farle niente. Ma son sicuro che anche l’anno prossimo il nostro comitato si presenterà ancora più compatto, con una partecipazione massiccia da parte di tutti gli associati e spero anche con qualche nuovo socio in più. La speranza è quella di crescere sempre più e di essere un punto di riferimento del Carnevale Savianese, come lo siamo stati da 30 anni a questa parte.
Do appuntamento a tutti i lettori a Saviano nei giorni del 19, 26 e 28 febbraio per le sfilate dei carri allegorici e vi invito a consultare i siti istituzionali del comune, nonché la nostra pagina facebook, per i vari appuntamenti rionali.

Ringrazio il Presidente del comitato "Quelli della notte" per la Sua disponibilità e non mi resta che unirmi al suo invito e consigliarvi a trascorrere qualche ora di spensierata allegria per le strade del comune di Saviano nelle giornate del 19,26 e 28 febbraio per la trentanovesima edizione del Carnevale Savianese.

martedì 3 gennaio 2017

Relax a Tenuta Esdra Agri-Spa

Tenuta Esdra Agri-SPA è una location incantevole immersa nel verde di Pontecorvo, in provincia di Frosinone, in cui si può godere di una atmosfera rilassante. Dista appena un'ora da Napoli e Roma per cui può essere facilmente raggiunta anche solo per godere di un pomeriggio alla spa o per deliziare il proprio palato con le pietanze preparate dal giovane e talentuoso chef Donato de Filippis.
Non basterà sicuramente questo post per mostrare tutta la bellezza della Valle del Liri, circondata dai Monti Ausoni all’interno del Parco Nazionale degli Aurunci. 
Il mio intento è solo quello di incuriosirvi e condividere con voi quella che è stata per me una esperienza unica, divertente, rilassante ed all'insegna del buon cibo. 


Tante chiacchiere, nuovi sapori, attimi di relax, aria frizzantina, sole tiepido. Questi gli ingredienti di un incontro tra blogger che spero di rivedere presto. Con me c'erano Gioia per Lo shopping ai tempi della crisi, Alessandra per Alessandra Style, Donatella per Lo stile di Artemide, Luca per LucaPetrecca.com, Meggy per Impossibile Fermare i Battiti.


Sono bastati appena due giorni per rimettermi a nuovo, sentirmi completamente rilassata e piena di energie. Il programma delle attività organizzate per noi prevedeva SPA, aperitivo e cena gourmet per la giornata del 21 dicembre; passeggiata per il bosco e l'orto, nonché show cooking per la giornata del 22.
All'arrivo presso la tenuta verso le ore 14.00 del 21 dicembre ci attendeva Erika, dolcissima proprietaria di Esdra, la quale per prima cosa ci ha illustrato brevemente come è organizzata l'intera struttura. 



Dopo il check-in ho occupato una delle undici camere di Esdra e precisamente la Classic Extra Confort n.101, una delle matrimoniali al primo piano. Piccola ma molto accogliente, insomma una bomboniera! Da un piccolo ingresso si accede alla stanza ed al bagno. Gli arredi sono total white, il soffitto è caratterizzato da travi in legno a vista. Tramite una porta-finestra si esce su un delizioso terrazzo con vista.

 



Le camere sono dotate di ogni sorta di comfort quali televisione, mini-frigo, asciugamani ed accappatoi, ciabattine da camera, phon e prodotti di cortesia come cuffie per capelli, saponi solidi e shampoo-doccia. Niente è lasciato al caso.




Anche dalle finestre della camera n.101 la vista è sempre uno spettacolo per gli occhi. Da queste è possibile vedere il porticato e la piscina. Tutto è contornato dal verde incontaminato di un contesto naturalistico da sogno.


Dopo qualche minuto di relax in camera, sono scesa al bar della tenuta per un caffè veloce. Il tempo di notare un delizioso alberello decorato con biscotti di pasta frolla e poi dritta verso la SPA.





I profumi e l'atmosfera che ci hanno atteso alla SPA erano veramente inebrianti. Ogni cosa al posto giusto, tutto era perfetto, ordinato, pulito ed estremamente curato.


La SPA si apre con una ampia piscina con varie sedute munite di idromassaggio. L'acqua è piacevolmente calda. Ho trascorso l'ora e mezza più piacevole del 2016 passando da una sauna con temperatura di 60/70 °C ed un grado di umidità del 15% ad un bagno di vapore con temperatura di circa 45°C ed un grado di umidità prossimo al 100%. Il tutto è stato condito da tisana al gelsomino, praline al cocco e biscottini ai cereali.



 


Alla sera, infine, ci siamo incontrati nella stupenda veranda della struttura per concederci un veloce aperitivo prima della cena. La veranda è molto calda e accogliente. Da sulla piscina ed era illuminata da tantissime luci e decorazioni natalizie che creavano una piacevole atmosfera. 




Come ci aveva illustrato già nel pomeriggio Erika, la veranda fa da cornice ai deliziosi abiti in stile retrò Atelier Curti e ad alcune opere fotogratiche del talentuoso artista Giuseppe Nora









La serata, poi, si è conclusa nel ristorante della tenuta intorno ad una tavola finemente preparata ed arricchita da centrotavola sempre in tema con le feste. Ogni pietanza che ci è stata servita era frutto del lavoro e dell'estro culinario dello chef Donato de Filippis. Ha usato ingredienti a km0 prodotti per lo più nell'orto botanico della tenuta.
Quattro pietanze per una cena gourmet dagli abbinamenti inaspettati e sorprendenti. Abbiamo iniziato con un involtino di lattuga con un cuore di scarola, servito su pomodoro bruciato. Per primo piatto un cannellone con ripieno di ricotta e castagna, servito con una deliziosa salsa di carciofi alla giudia ed un fungo flambé. Rollè di agnello con contorno di carota e cipolle per secondo. A conclusione del delizioso pasto c'era un tortino al cioccolato fondente con cuore morbido, servito con riduzione di lamponi e scaglie di cioccolato bianco.
Il tutto accompagnato da varietà di pane alla paprica e all'olio extravergine di oliva, tarallini e grissini alla canapa.






Per concludere la splendida giornata ho fatto una passeggiata intorno alla tenuta e goduto della sua splendida vista con una luce differente, quella della sera. L'atmosfera diventa ancor più magica e suggestiva. Tenuta Esdra con il calar della notte indossa la sue veste più elegante e si presta così a diventare la location perfetta per eventi importanti ai quali vogliamo donare una cornice dorata nei nostri ricordi.





La giornata del 21 dicembre, infine, si è conclusa con un riposo ristoratore nel grande letto matrimoniale della mia stanza.


Arrivata la mattina del 22 dicembre, il buon profumo della colazione aleggiava nella tenuta. Lo chef non sapeva più come stupire gli ospiti. Dolce o salato? A noi la scelta.
Muffin, torte di mele in due varianti, crostate, torta con nocciole, plumcake, cereali, jogurt, burro e marmellate, ma anche pane e affettati vari. Ogni sorta di bevanda calda: caffè, cappuccino, the.






Al termine della colazione, dopo esserci rimessi in forze per bene, ci siamo diretti nel bosco delle querce ed all'orto botanico incastonato nella Valle del Liri. Abbiamo calzato dei copri-scarpe a dir poco fashion e girato intorno alla tenuta percorrendo sentieri a tratti scoscesi. Il panorama era mozzafiato, l'aria tersa ed il tiepido sole ci teneva caldi nonostante le temperature basse.










Infine, lo chef Donato de Filippis più tardi ci ha stupiti con uno show cooking a base dei prodotti dell'orto della tenuta. Da buon romagnolo ci ha proposto un cappelletto ripieno di zucca e amaretti saltato con burro e salvia ed impiattato con semi di sesamo tostati, cedro candito ed olio di semi di zucca.



  














Ringrazio Erika e tutto lo staff di tenuta Esdra per aver dato vita ad una esperienza unica, avvolgente e calda come un abbraccio. Mi sono sentita veramente coccolata!

Tenuta Esdra Agri-SPA si trova a Contrada Sant’Esdra, snc, 03037, Pontecorvo (FR). 
Contatti:
- telefono 0776 760405
- cellulare 392 9660672 – SPA 392 9634292